04 Jul, 2025 - 10:35

Come andare in pensione con meno di 30 anni di contributi: tutte le soluzioni 2025

Come andare in pensione con meno di 30 anni di contributi: tutte le soluzioni 2025

Per accedere alla pensione, la soglia minima di contributi è generalmente di 20 anni: una regola valida sia per la pensione di vecchiaia sia per quella anticipata con il sistema contributivo.

Le opportunità aumentano per chi ha maturato oltre 30 anni di contributi, un percorso solido ma non sempre facile da raggiungere.

Lo scenario lavorativo attuale, sempre più caratterizzato da precarietà, contratti a termine e retribuzioni spesso insufficienti, rende difficile costruire una carriera continuativa e accumulare una contribuzione significativa.

Tuttavia, esistono anche forme di pensionamento anticipato per chi ha meno di 30 anni di contributi e, in questo articolo, spieghiamo quali sono e chi può accedervi.

Pensione anticipata con meno di 30 anni di contributi: le opzioni attive

In un momento in cui si punta a far restare a lavoro più a lungo possibile, incentivando i lavoratori con bonus e premi, la realtà e le esigenze sono ben diverse.

Soprattutto dopo una lunga carriera lavorativa, resa difficile da precariato e contratti discontinui, arrivati a una certa età è davvero il tempo di godersi un meritato riposo.

Le opzioni per andare in pensione con meno di 30 anni di contributi sono ancora disponibili: si tratta di alternative alla pensione di vecchiaia.

Per accedere alla pensione di vecchiaia servono almeno 20 anni di contributi, ma con alcune condizioni da tenere a mente. Se il lavoratore ha iniziato a versare contributi dopo il 31 dicembre 1995, potrà andare in pensione a 67 anni anche con meno di 30 anni di contributi, a patto che l’importo della pensione raggiunga almeno il livello dell’assegno sociale.

Anche per la pensione anticipata contributiva, dedicata a chi ha un calcolo contributivo puro, sono richiesti almeno 20 anni di contributi e un’età minima di 64 anni.

In questo caso, però, l’importo della pensione deve superare alcune soglie legate all’assegno sociale: deve essere almeno tre volte superiore per uomini e donne senza figli.

Per le donne con un figlio, la soglia scende a 2,8 volte l’assegno sociale, mentre per chi ha due o più figli il requisito si riduce ulteriormente a 2,6 volte.

Le possibilità per andare prima in pensione sono poche

Con almeno 20 anni di contributi si può accedere anche a una pensione speciale per chi è stato riconosciuto invalido a causa del lavoro svolto. In questo caso, le donne possono andare in pensione a 56 anni, gli uomini a 61.

In pratica, chi ha meno di 30 anni di contributi ha tre strade per lasciare il lavoro. Tuttavia, solo due di queste sono vere pensioni anticipate. La terza è la pensione di vecchiaia, che spetta a chi rispetta i requisiti minimi richiesti dalla legge.

Come andare in pensione con 30 anni di contributi

Concludiamo facendo un piccolo salto contributivo in avanti, spiegando come andare in pensione con 30 anni di contributi.

Se hai 30 anni di contributi, quali possibilità hai per andare in pensione nel 2025?

Opzione pensioneContributi richiestiEtà minimaNote
Opzione Donna30 o 35 anni60 (dipendenti) / 58-59 (autonome)Calcolo con metodo contributivo, assegno spesso più basso
Pensione di vecchiaia contributivaAlmeno 20 anni67 (minimo) / 71 (se assegno <1,5x assegno sociale)Pensione almeno 1,5 volte assegno sociale; dedicata a chi ha iniziato dopo il 1996
Quota 103Almeno 41 anni62Disponibile solo fino al 31/12/2025; non applicabile con 30 anni di contributi
Assegno sociale 67Per chi non ha contributi sufficienti; soggetto a limiti di reddito

Pensione con meno di 30 anni di contributi: le possibilità nel 2025

Per andare in pensione servono almeno 20 anni di contributi, soglia valida per la pensione di vecchiaia e quella anticipata contributiva. Superare i 30 anni apre a più opportunità, ma con il mercato del lavoro sempre più precario, non è facile raggiungere questa soglia.

Chi ha meno di 30 anni di contributi può comunque accedere a forme di pensionamento anticipato, come la pensione di vecchiaia con importi minimi garantiti o la pensione anticipata contributiva con requisiti più stringenti.

Inoltre, esiste una pensione speciale per invalidi con 20 anni di contributi. Infine, opzioni come “Opzione Donna” e la pensione di vecchiaia contributiva offrono ulteriori possibilità per chi ha circa 30 anni di contributi.

LEGGI ANCHE