04 Jul, 2025 - 10:24

Rimborso accise gasolio 2025: a chi spetta, quanto vale e come fare domanda

Rimborso accise gasolio 2025: a chi spetta, quanto vale e come fare domanda

I prezzi dei carburanti continuano a non dare tregua. Tuttavia, ci sono alcune piccole, ma importanti misure che permettono un sospiro “momentaneo” di respiro.

Entro il 31 luglio si può presentare la domanda per accedere a un incentivo fiscale che consiste in un parziale rimborso delle accise sul gasolio.

Questa agevolazione, annunciata ufficialmente il 26 giugno, non spetta a tutti, ma solo a una particolare tipologia di automobilisti.

Di seguito, tutte le informazioni necessarie per procedere con la richiesta e usufruire del beneficio, ovviamente, prima spiegando a chi è rivolto il rimborso.

A chi spetta il rimborso delle accise sul gasolio

Il rimborso parziale sulle accise è destinato a diversi soggetti che operano nel settore del trasporto, sia di merci che di persone.

Nel caso del trasporto merci, possono usufruire del contributo coloro che impiegano veicoli con massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, tra cui:

  • Persone fisiche o giuridiche iscritte all’albo nazionale degli autotrasportatori di merci per conto di terzi;
  • Titolari della licenza per l’autotrasporto di merci in conto proprio, regolarmente registrati nell’elenco dedicato;
  • Imprese con sede in altri Stati membri dell’Unione europea, che rispettano i requisiti previsti dalle normative comunitarie per lo svolgimento dell’attività di trasporto su strada.

Per quanto riguarda il trasporto di persone, possono accedere al rimborso:

  • Enti pubblici e aziende pubbliche locali che operano nel settore secondo le disposizioni di legge;
  • Imprese che gestiscono autoservizi interregionali di competenza statale;
  • Società che offrono autoservizi a livello regionale e locale;
  • Operatori che effettuano autoservizi regolari all’interno dell’Unione europea, in conformità con la normativa comunitaria.

Inoltre, la misura include anche gli enti pubblici o le aziende che gestiscono servizi di trasporto a fune in regime di servizio pubblico.

Quanto spetta? Gli importi che possono essere rimborsati

L’importo del rimborso sulle accise varia in base al periodo di consumo e alla tipologia di carburante utilizzato.

Nel dettaglio, per il gasolio commerciale consumato tra il 1° aprile e il 14 maggio 2025, il contributo previsto è di 214,18 euro ogni mille litri.

Per il periodo successivo, dal 15 maggio al 30 giugno 2025, il rimborso cambia in base alla natura del carburante impiegato:

Tipo di gasolioRimborso per 1.000 litriAliquota d'accisa applicata
Gasolio tradizionale€ 229,18€ 632,40 (aliquota ordinaria)
Gasoli paraffinici da sintesi o idrotrattamento (HVO) non conformi€ 229,18€ 632,40 (aliquota ordinaria)
Gasoli paraffinici da sintesi o idrotrattamento (HVO) conformi alla normativa€ 214,18€ 617,40 (aliquota ridotta)

Come si richiede il rimborso delle accise

Sul sito dell’Agenzia delle Dogane è possibile scaricare un software per compilare e stampare la dichiarazione necessaria per ottenere il rimborso. Per trovarlo, basta seguire questo percorso: “Accise – Prodotti energetici – Benefici per il gasolio da autotrazione – Benefici gasolio autotrazione 2° trimestre 2025 – Software gasolio autotrazione 2° trimestre 2025”.

Chi non usa il Servizio Telematico Doganale può comunque inviare la dichiarazione tramite Pec all’Ufficio delle Dogane di competenza.

Se invece non si dispone di una Pec o non si riesce a usarla, c’è un’ultima possibilità: la dichiarazione può essere inviata in forma cartacea, debitamente firmata e accompagnata da un supporto informatico (come un CD, DVD o chiavetta USB) con il file digitale della dichiarazione.

A chi presentare la domanda di rimborso

L’Agenzia specifica che la dichiarazione va inviata a uffici diversi a seconda del soggetto:

  • Imprese italiane: all’Ufficio delle Dogane competente per la sede operativa, o per la sede legale/principale se ce ne sono più;
  • Imprese UE con obbligo di dichiarazione in Italia: all’Ufficio competente per la sede di rappresentanza italiana;
  • Imprese UE senza questo obbligo: ciascuna sceglie l’Ufficio delle Dogane in base al proprio Paese.

Rimborso accise gasolio: cosa sapere

Fino al 31 luglio è possibile richiedere un incentivo fiscale che prevede un rimborso parziale sulle accise del gasolio consumato tra aprile e giugno 2025.

Il beneficio è riservato principalmente a chi opera nel trasporto di merci e persone con veicoli specifici o particolari autorizzazioni. L’importo del rimborso varia in base al periodo e al tipo di carburante utilizzato.

La domanda va presentata tramite un software disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane o, in alternativa, tramite PEC o in forma cartacea, indirizzandola all’ufficio doganale competente secondo la sede dell’azienda richiedente.

LEGGI ANCHE