Il Palio di Siena di luglio 2025, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti della tradizione italiana, ha vissuto un inizio travagliato: per la terza volta consecutiva, dopo entrambe le carriere del 2024, la storica corsa è stata rinviata a causa del maltempo. Nel pomeriggio del 2 luglio, un temporale ha reso impraticabile la pista di Piazza del Campo, costringendo l’amministrazione comunale e i Deputati della Festa a esporre la bandiera verde alle trifore di Palazzo Pubblico, segnalando ufficialmente il rinvio della corsa a giovedì 3 luglio 2025.
Il rinvio è stato deciso dopo un consulto tra il sindaco, i Deputati della Festa e i Capitani delle contrade, a causa di un temporale che ha colpito Siena intorno alle 14:50 del 2 luglio. Anche se la pioggia non è stata particolarmente intensa, il tufo di Piazza del Campo si è rapidamente trasformato in poltiglia, rendendo impossibile garantire la sicurezza dei cavalli e dei fantini. Le previsioni meteo indicano una situazione più stabile per il 3 luglio, ma la prudenza resta massima.
La data di recupero, salvo ulteriori imprevisti meteorologici, è dunque fissata per giovedì 3 luglio 2025. Il programma della giornata rimane invariato rispetto a quanto già previsto per il 2 luglio:
L’orario della diretta televisiva è confermato: collegamento dalle 17:10 con approfondimenti, interviste e servizi che accompagneranno il pubblico fino al momento clou della corsa.
Il Palio di Siena sarà trasmesso in esclusiva nazionale su La7. La telecronaca è affidata a Pierluigi Pardo, affiancato dallo storico Giovanni Mazzini, con servizi speciali di Andrea Milluzzi e collegamenti dalla sala del Mappamondo del Comune di Siena con Elena Testi.
Modalità di visione:
Come da tradizione, sono dieci le contrade che si sfideranno nel Palio di Provenzano 2025: Bruco, Chiocciola, Drago, Istrice, Lupa, Oca, Pantera, Selva, Tartuca e Valdimontone. Fantini e cavalli sono già stati assegnati nei giorni scorsi e la tensione in città è altissima, nonostante il rinvio.