La Coppa Italia 2025/26 si preannuncia ricca di emozioni, con possibili incroci esplosivi tra le grandi del calcio italiano fin dalle fasi iniziali. Come da tradizione, il tabellone prevede l’ingresso delle big di Serie A a partire dagli ottavi di finale, ma già dai primi accoppiamenti potenziali si intravedono sfide di altissimo livello.
A partire dagli ottavi entreranno in gioco le cosiddette teste di serie, ovvero le squadre che hanno concluso il campionato tra il 1° e il 7° posto, più la vincitrice dell’ultima edizione della Coppa Italia: Bologna, Napoli, Inter, Atalanta, Juventus, Roma, Lazio e Fiorentina.
Nel caso in cui tutte superassero il turno, i quarti di finale potrebbero proporre incontri di grande fascino. Nella parte sinistra del tabellone, ad esempio, potrebbe profilarsi un Lazio-Milan da brividi, insieme a un interessantissimo Juventus-Atalanta. Nella parte destra, invece, potremmo assistere a un Inter-Roma e a un Fiorentina-Napoli, altrettanto spettacolari.
Le semifinali potrebbero preannunciarsi tra le più equilibrate degli ultimi anni. I tifosi potrebbero ritrovarsi davanti a match dal grande richiamo, come Milan-Juventus o Lazio-Juventus, senza escludere ipotesi affascinanti come Milan-Atalanta o Milan-Lazio. Dall’altro lato del tabellone, lo scontro più atteso potrebbe essere un Inter-Napoli, anche se Roma e Fiorentina potrebbero riservare qualche sorpresa.
Fare un pronostico sulle due finaliste della Coppa Italia 2025/26 è senza dubbio un azzardo, ma la fantasia dei tifosi corre veloce. Allo Stadio Olimpico di Roma, sede ormai storica dell’atto conclusivo del torneo, potremmo assistere nuovamente a una sfida classica come Juventus-Inter, riedizione della finale del 2022, oppure a un sempre sentito Juventus-Napoli, una delle finali più disputate della competizione negli ultimi anni dopo Lazio-Juventus.
Chissà, però, se stavolta la Curva Sud non si colorerà di giallorosso. Se così fosse, significherebbe che la Roma ha raggiunto la finale, magari con Gasperini in panchina a coronare un percorso straordinario. Ma dopo aver giocato con l’immaginazione, non resta che attendere: sarà il campo a svelare chi alzerà al cielo la Coppa Italia e regalerà nuove emozioni ai tifosi.
La Coppa Italia rappresenta non solo un trofeo di grande prestigio, ma anche un accesso diretto alla prossima Europa League, oltre a garantire visibilità e importanti introiti economici. Le big sono pronte a schierare le formazioni migliori già dagli ottavi di finale, ma anche in questa edizione non si può escludere il possibile exploit di una sorpresa, come accaduto al Bologna nella scorsa stagione.
Attenzione alle outsider: Fiorentina, Torino e ancora Bologna si candidano al ruolo di mine vaganti. E la Roma, con l’esperienza e l’ambizione di Gasperini, potrebbe addirittura puntare alla finale. La storia recente insegna che queste squadre sono spesso capaci di approfittare dei momenti di flessione delle grandi nei momenti chiave del torneo.
La Coppa Italia 2025/26 promette spettacolo fin da subito, con scontri entusiasmanti e incroci potenzialmente sorprendenti. Anche le compagini di Serie B potrebbero dire la loro: hanno qualità, organizzazione e determinazione per mettere in difficoltà le favorite. Tra le big, quella che rischia di più nelle prime fasi è il Milan, che entrerà in scena dal secondo turno e potrebbe affrontare un avversario insidioso come Bari o Lecce.