12 Jun, 2025 - 15:45

Mondiale per Club, chi passa in caso di arrivo a pari punti nel girone? Il regolamento

Mondiale per Club, chi passa in caso di arrivo a pari punti nel girone? Il regolamento

Sale l'attesa in vista del Mondiale per Club. I tifosi di tutto il mondo sono impazienti di assistere alla competizione targata FIFA, che promette grandi emozioni dall'inizio alla fine. Il livello delle squadra in gara è davvero alto e c'è la sensazione che ne vedremo davvero delle belle. Il nostro Paese sarà rappresentato da Juventus e Inter che, nonostante i recenti problemi, sono intenzionate a non sfigurare di fronte alle big mondiali. 

Il Mondiale per Club prenderà il via il 15 giugno con il match inaugurale tra Al Ahly e Inter Miami. La formazione di Messi aprirà un mese all'insegna del calcio internazionale, con gli Stati Uniti pronti a fare da cornice all'evento. I gironi saranno fondamentali per indirizzare il percorso e rivelare il nome delle squadre che accederanno al turno successivo. Ma chi passerà in caso di arrivo a pari punti? Vediamo come funziona analizzando il regolamento della FIFA.

Gironi Mondiale per Club: chi passa se si arriva a pari punti?

Alla vigilia del torneo è davvero difficile indicare una squadra favorita. Il PSG, fresco vincitore della Champions League, parte leggermente avanti ma dovrà vedersela con squadre del suo livello. Real Madrid e Manchester City sono pronti a dare filo da torcere ai francesi e anche l'Inter vuole dire la sua nella competizione. Discorso simile per la Juventus, che inizia il torneo da outsider ma con la voglia di stupire tutti gli addetti ai lavori. 

Ogni squadra affronterà tre partite nel girone, dopodichè inizierà la fase ad eliminazione diretta. Ci sarà quindi un'alta probabilità di vedere più squadre appaiate a pari punti in classifica. Le prime due formazioni di ogni raggruppamento si qualificheranno agli ottavi di finale e in caso di equilibrio si guarderà la classifica avulsa.

I criteri da tenere in considerazione saranno in ordine: scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti e maggior numero di gol segnati negli scontri diretti.  Nel caso di ulteriore parità andrebbero guardati la differenza reti generale nel girone, il maggior numero di gol segnati nel girone, la miglior disciplina in base al punteggio di ogni squadra. L'ultimo (e improbabile) criterio da seguire sarà il sorteggio. 

I criteri da seguire nei gironi: 

  • Scontri diretti 
  • Differenza reti nello scontro diretto
  • Maggior numero di gol segnati nello scontro diretto
  • Differenza reti generale nel girone
  • Maggior numero di gol segnati nel girone
  • Miglior disciplina in base al punteggio di ogni squadra
  • Sorteggio

Il programma del Mondiale per Club

Il nuovo Mondiale per Club partirà il 15 giugno 2025 con la fase a gironi e poi si entrerà nel vivo: gli ottavi inizieranno il 27 giugno, mentre i quarti dal 4 luglio. Le semifinali si giocheranno l’8 e il 9 luglio, mentre la finalissima è fissata per il 13 luglio a New York. La competizione durerà circa un mese, con 32 squadre coinvolte e un calendario fittissimo. Sarà un’estate calda per il calcio mondiale e i tifosi hanno intenzione di non perdersi nemmeno un attimo. 

Il percorso di Juve e Inter

La Juventus esordirà il 19 giugno con l’Al Ain, poi giocherà il 22 giugno contro il Wydad AC e chiuderà il 26 giugno il girone contro il Manchester City in un match complicato. L’Inter, invece, farà il suo debutto il 18 giugno contro il Monterrey al Rose Bowl di Los Angeles, seguirà il 21 giugno a Seattle contro gli Urawa Red Diamonds e concluderà la fase a gironi il 26 giugno contro il River Plate. Quello dei nerazzurri sembra un percorso leggermente più agevole ma Chivu ha già chiesto ai suoi ragazzi di non sottovalutare gli impegni. 

LEGGI ANCHE