Si avvicina una delle corse automobilistiche più amate e storiche nel mondo delle quattroruote: la 24 ore di Le Mans, in programma quest’anno sabato 14 e domenica 15 giugno. Andiamo a scoprire dove sarà possibile seguire in tv e in streaming la corsa, la storia e tutti gli italiani che parteciperanno per l’edizione del 2025.
L’edizione del 2025 della 24 ore di Le Mans prenderà il via alle 15:30 di sabato 14 giugno e terminerà intorno alle 16.30 di domenica 15 giugno. La corsa tra le più famose al mondo si avvicina al 100° compleanno, giunta alla 93 edizione.
Per seguire la 93esima edizione della 24 ore di Le Mans è necessario un abbonamento tv su Eurosport o Discovery+. Questi due canali seguiranno l’evento in diretta e in italiano, ma gli abbonati al servizio possono seguire la corsa anche sulla tv ufficiale del campionato WEC.
La 24 ore di Le Mans è una delle corse più antiche e famose del mondo delle quattro ruote. È la corsa più antica del Campionato del mondo endurance FIA. La prima edizione si è disputata il 26 e 27 maggio del 1923 con una cadenza annuale sempre nel mese di giugno, tranne nel 1956 quando fu corsa a luglio, nel 1968 a settembre e nel 2020 e 2021 a settembre.
Ha subìto solo due interruzioni: una nel 1936, a causa di problemi economici, e un’altra dal 1940 al 1946 per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. La corsa si svolge nel Circuit des 24 Heures du Mans, nei pressi di Le Mans, in Francia.
Il percorso complessivo è lungo oltre 13 km. È un tracciato semi permanente su strade che durante tutto il resto dell’anno sono aperte al traffico. Si chiama 24 ore di Le Mans perché inizia alle ore 15:00 del sabato per terminare allo stesso orario della domenica.
Ogni squadra schiera tre piloti. Fino al 1970 la corsa era conosciuta per la famosa “partenza Le Mans”, con i piloti su un lato della pista e le auto su un altro, appena la bandiera francese decretava il via, originariamente alle ore 16:00, ogni pilota partiva dalla propria postazione di corsa per raggiungere le proprie auto e iniziare a correre con le auto.
Il pilota che detiene il maggior numero di vittorie è il danese Tom Kristensen, con 9 successi, il team invece la Joest Racing con 13 e la Porsche ha il record tra i costruttori con 19 vittorie nella storia della corsa.
In gara per l’edizione del 2025 della 24 ore di Le Mans ci saranno 180 piloti divisi in 60 equipaggi. Tra questi saranno 13 gli italiani al via.
Ci saranno alcuni volti noti, come gli ex piloti in Formula 1 come Antonio Giovinazzi, Giancarlo Fisichella, Gianmaria Bruni, Davide Rigon, Matteo Cairoli e altri piloti forse meno conosciuti come Francesco Castellacci, Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto, Alessandro Pier Guidi, Edward Cheever, Giorgio Roda e Fabio Babini.
Fisichella è un habitué della 24 ore di Le Mans essendo la decima partecipazione per lui e avendo già vinto due volte la corsa nella categoria LM GTE Pro.
Nella storia della 24 ore di Le Mans, solo una volta la corsa è stata vinta da un pilota italiano. È accaduto nella categoria assoluta nel 1963, con la Ferrari 250P pilotata da Lorenzo Bandini e Ludovico Scarfiotti.
Questo rappresenta il primo e unico caso in quasi cent’anni di corsa in cui a vincere la corsa è stata una coppia interamente italiana. Nell’ultima edizione dello scorso anno ha trionfato un pilota italiano: Antonio Fuoco insieme però allo spagnolo Miguel Molina e al danese Nicklas Nielsen.