Dopo che Genova, Ravenna e Taranto sono andate al centrosinistra, tutte le speranze del centrodestra erano rivolte su Matera. E, per sua fortuna, nella città dei sassi, Antonio Nicoletti non ha tradito: il cappotto, nelle città più importanti chiamate al voto in questa tornata elettorale, è stato evitato.
Nicoletti, leader del centrodestra materano, si è imposto sul centrosinistra di Roberto Cifarelli con un mezzo miracolo. Ha ribaltato, infatti, il risultato del primo turno che lo vedeva dietro al diretto concorrente di ben 6 punti percentuali.
Ma chi è Antonio Nicoletti, l'uomo che ha tolto le castagne dal fuoco al centrodestra? L'impresa del candidato del centrodestra assume ancora più valore se si pensa che ha ribaltato il risultato del primo turno. E non di poco: quindici giorni fa, Nicoletti, sostenuto da sei liste, si era fermato al 37% al primo turno; Cifarelli, invece, a capo di dieci liste, aveva toccato il 43,5%. Ieri, invece, il tabellino ha fatto segnare il 52% a favore di Nicoletti e il 47,9% per Cifarelli.
Antonio Nicoletti è un ingegnere. Nel suo curriculum si legge che per circa 25 anni si è occupato di sostenibilità e innovazione dei processi di sviluppo, in particolar modo quelli caratterizzati dalla valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e creative.
Da dicembre 2019 a gennaio 2025, è stato direttore generale dell'Agenzia di Promozione del territorio della Basilicata. In questo ruolo, ha introdotto, nel settore del turismo lucano, linguaggi narrativi contemporanei come fumetti e videogiochi, e strumenti come l'Intelligenza artificiale e la realtà virtuale e aumentata.
Nicoletti si è caratterizzato anche con un forte orientamento all'innovazione nonché all'internazionalizzazione dando vita a progetti come Roots-in, la prima Borsa internazionale del turismo delle origini, e il "turismo delle passioni".
Sotto la sua guida, la quota di turismo estero regionale è cresciuta di circa il 60% rispetto al 2019.
Nicoletti è un esperto di progetti cosiddetti complessi, in particolare a valere su finanziamenti nazionali ed europei a favore di enti pubblici e privati e ha firmato vari progetti urbani integrati.
Nicoletti ha avuto già modo di lavorare per il Comune di Matera, che ora guiderà da sindaco. Dall'agosto 2015 al dicembre 2019 è stato dirigente con competenza relativa alla programmazione strategica, all'innovazione urbana e alla gestione dei finanziamenti legati alla Capitale Europea della Cultura 2019.
In questo ruolo, per il comune, è stato referente unico del Cis Mater, referente tecnico dell'Iti Sviluppo Urbano e del progetto Bari-Matera 5G.
Nicoletti ha progettato anche la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, primo centro di questo tipo in Italia, avente come soggetto promotore il Ministero dello Sviluppo Economico, capofila il Comune di Matera e partner scientifici il Cnr, l'Università degli Studi della Basilicata e il Politecnico di Bari
Nicoletti è stato anche professore a contratto presso l'Università degli Studi della Basilicata ed è tuttora docente presso la Lum nelle discipline del marketing e della cultura applicate alla progettazione e alla gestione urbana.
Tra l'altro, ha progettato e diretto la startup del Centro per la Creatività giovanile "Casa Cava", sempre a Matera: si tratta di un luogo di eccellenza per lo sviluppo delle arti performative a servizio della città e del territorio.
Queste, ieri sera, sono state le prime parole che ha pronunciato appena eletto sindaco raccolte dall'emittente Trmh24