09 Jun, 2025 - 12:31

Dove è stato girato "Dragon Trainer"? Le location da sogno del nuovo live action DreamWorks

Dove è stato girato "Dragon Trainer"? Le location da sogno del nuovo live action DreamWorks

Il mondo immaginario di Berk prende vita in paesaggi reali mozzafiato: il remake live-action di "Dragon Trainer" (titolo originale "How to Train Your Dragon"), in uscita nelle sale il prossimo venerdì, 13 giugno 2025, ci porta direttamente tra le meraviglie naturali dell’Irlanda del Nord e delle Isole Faroe.

Questo il trailer della pellicola targata DreamWorks, con Gerard Butler, Mason Thames, Nick Frost e Gabriel Howell:

Dopo il successo globale della saga animata della DreamWorks ispirata ai romanzi di Cressida Cowell, l’universo di draghi e vichinghi torna in una nuova veste: attori in carne e ossa, effetti visivi all’avanguardia e location spettacolari che ricreano l’atmosfera magica e leggendaria di Berk.

Ecco tutti i magici luoghi in cui il live-action di "Dragon Trainer" ha preso vita.

Irlanda del Nord: la nuova Berk

La gran parte delle riprese di "Dragon Trainer" si è svolta in Irlanda del Nord, scelta perfetta per trasformare la mitica isola scandinava in un mondo reale fatto di castelli in rovina, scogliere drammatiche e foreste antiche. Vediamo insieme i luoghi principali apparsi nel film.

  • Castello di Dunseverick - Contea di Antrim

Le prime immagini del trailer ci portano tra le rovine suggestive del Castello di Dunseverick, dove vediamo Hiccup (interpretato da Mason Thames) osservare l’orizzonte. Questo antico castello, assediato dai vichinghi già nel IX secolo, evoca immediatamente l’atmosfera epica e rude dell’Isola di Berk.

  • Tollymore Forest Park - Contea di Down

Ai piedi delle Montagne Mourne si estende il Tollymore Forest Park, che nel film diventa lo scenario delle corse tra gli alberi di Hiccup e del suo drago Sdentato. Le sue foreste fitte e lussureggianti donano profondità e fascino all’ambientazione, rendendola perfetta per un’avventura fantasy.

virgolette
Giant’s Causeway - Contea di Antrim

Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Giant’s Causeway (per gli amici "Il Selciato del Gigante") è uno dei luoghi simbolo dell’Irlanda del Nord. Le sue formazioni basaltiche esagonali e l’energia selvaggia dell’oceano contribuiscono a rafforzare l’immaginario mitico del film. Non è un caso se è una delle location cinematografiche più amate della regione.

  • Murlough Bay - Contea di Antrim

Murlough Bay incanta con le sue viste panoramiche su Rathlin Island e sulla Scozia. In una delle scene chiave del film, vediamo Stoick (Gerard Butler) attraversare questo paesaggio accidentato, a bordo della sua nave vichinga. Un colpo d’occhio cinematografico che resterà impresso nella memoria degli spettatori

Titanic Studios & Belfast Harbour Studios

Accanto alle location naturali mozzafiato, il remake di "Dragon Trainer" si è avvalso di avanzati studi cinematografici per integrare elementi digitali ed effetti visivi complessi, soprattutto per dare vita ai draghi in CGI. Tra questi spiccano i celebri Titanic Studios, situati nel cuore del Titanic Quarter di Belfast, all'interno dell'ex cantiere navale Harland and Wolff. Questi studi sono tra i più grandi d’Europa e hanno ospitato produzioni di fama mondiale come "Il Trono di Spade" ("Game of Thrones"), contribuendo in modo determinante al boom dell’industria audiovisiva dell’Irlanda del Nord.

Qui sono stati costruiti imponenti set interni che hanno ricreato le ambientazioni epiche e fantastiche della saga, dalla grande sala del villaggio vichingo fino ai rifugi segreti dei draghi.

Anche i Belfast Harbour Studios, struttura più recente e modernissima situata a Giant’s Park, hanno ospitato parte delle riprese in interni. Questi studi hanno già attirato produzioni hollywoodiane di primo piano, tra cui il film fantasy "The School for Good and Evil" di Netflix e la serie TV "Halo" basata sul celebre videogame.

L’infrastruttura tecnica di alto livello, unita alla crescente esperienza delle maestranze locali, ha reso Belfast un punto di riferimento per il cinema di genere fantasy e d’avventura. Il contributo logistico e creativo di questi studi ha permesso al team di "Dragon Trainer" di mescolare sapientemente location reali e scenografie ricreate, dando vita a un mondo tanto epico quanto credibile.

Le Isole Faroe: la vera ispirazione per Berk

Oltre all’Irlanda del Nord, alcune riprese (e soprattutto tantissima ispirazione visiva) arrivano dalle Isole Faroe, un arcipelago remoto tra Islanda e Norvegia. Le Isole Faroe non sono solo uno scenario suggestivo, ma incarnano davvero lo spirito della Berk immaginaria: terra vichinga, selvaggia, autentica e fuori dal tempo.

  • Tindhólmur - L’isolotto che ha ispirato Berk

Tra le location più straordinarie c’è Tindhólmur, un isolotto frastagliato al largo dell’isola di Vágar. Con le sue vette appuntite e la silhouette simile a una creatura mitologica, ha ispirato direttamente l’aspetto dell’isola di Berk. Il regista Dean DeBlois ha dichiarato di esserne rimasto immediatamente affascinato: "sembrava disegnato da un dio norreno per farci volare sopra un drago".

  • Vágar - La porta d’accesso a Berk

L’isola di Vágar, sede dell’unico aeroporto delle Faroe, offre viste spettacolari sul fiordo Sørvágsfjørður e sull’isolotto di Tindhólmur. Dal villaggio erboso di Bøur, sembra davvero di trovarsi nel cuore di un racconto nordico, dove i draghi potrebbero spuntare da un momento all’altro tra le montagne.

Un tocco di Islanda: paesaggi glaciali e ispirazione nordica

Sebbene la pandemia abbia limitato le riprese in Islanda, la produzione è riuscita comunque a girare brevi sequenze nei pressi del ghiacciaio Svínafellsjökull e nei dintorni di Akureyri. L’Islanda rimane una fonte costante di ispirazione visiva per la saga, come già accaduto nei film animati.

Nel passato, luoghi come Fjallsárlón, Landmannalaugar e il Monte Hekla hanno influenzato il design dell’universo animato di "How to Train Your Dragon". Inoltre, l’attore islandese Ólafur Darri Ólafsson ha dato voce al personaggio di Ragnar il Roccioso, e il musicista Jónsi (dei Sigur Rós) ha firmato l’emozionante brano "Sticks & Stones" per il primo film.

Una destinazione da sogno per i fan

Con i suoi paesaggi epici, il live-action di "Dragon Trainer" non è solo un film da vedere: è un viaggio. Le location selezionate - reali, spettacolari e a tratti surreali - contribuiscono a rendere l’esperienza ancora più immersiva. L’Irlanda del Nord e le Isole Faroe diventano così non solo sfondo, ma veri e propri personaggi nel racconto.

E per chi desidera andare oltre lo schermo, queste destinazioni sono visitabili e pronte a far volare l’immaginazione. Che siate fan della saga, amanti della natura o semplici sognatori… fate spazio nei vostri piani viaggio: Berk esiste, e aspetta solo di essere esplorata.

 

LEGGI ANCHE