05 Jun, 2025 - 18:15

Estate 2025: bonus fino all’80% per chi non presenta ISEE o ha redditi alti e altri benefit

Estate 2025: bonus fino all’80% per chi non presenta ISEE o ha redditi alti e altri benefit

Con l’arrivo dell’estate 2025 entrano pienamente in vigore una serie di misure e incentivi pensati per le famiglie, alcuni già introdotti negli anni scorsi e ora chiariti o potenziati. Tra questi spiccano i contributi per i centri estivi, con un bonus fino all’80%, accessibile sia con che senza ISEE, regolati dal  bando INPS del 4 giugno 2025, e la quattordicesima mensilità, in arrivo a luglio per molti pensionati.

Ma le opportunità non finiscono qui: anche l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione agevolazioni per difendersi dal caldo estivo tra le mura di casa. Si va dalle detrazioni fino al 50% per l’installazione di tende da sole e condizionatori, fino agli incentivi per schermature solari e protezioni contro gli insetti.

Bonus estate 2025: fino all’80% senza ISEE e altri aiuti per famiglie, pensionati e lavoratori

Ogni anno l’INPS rinnova le comunicazioni per l’accesso a servizi e benefici, come nel caso dei centri estivi e della quattordicesima mensilità, informando gli interessati sulle modalità di accesso.

Nel caso dei centri estivi è necessario presentare un’apposita domanda, mentre la quattordicesima viene riconosciuta automaticamente ai pensionati che possiedono i requisiti previsti dalla normativa.

Per quanto riguarda invece le agevolazioni fiscali relative all’acquisto di condizionatori, tende da sole e zanzariere, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti. È possibile usufruire della detrazione anche senza interventi edilizi diretti, purché si dimostri il conseguimento di un risparmio energetico attraverso documentazione conforme alla normativa vigente.

Bonus senza ISEE 2025: quali sono disponibili?

Anche nel 2025, diversi bonus sono accessibili senza dover presentare l’indicatore ISEE, offrendo opportunità anche a chi ha redditi medio - alti o preferisce non richiederlo.

L’Agenzia delle Entrate ha confermato l’accesso a detrazioni fiscali per una serie di interventi edilizi, senza limiti legati all’ISEE, tra cui:

  • bonus edilizi: comprendono detrazioni per lavori di ristrutturazione e miglioramento energetico degli immobili, tra cui:
    • bonus condizionatori;
    • bonus tende da sole;
    • bonus zanzariere;
    • altri incentivi collegati all’efficientamento energetico e alla protezione dal sole o dagli insetti.

Come riportato da fiscooggi.it, si tratta di misure fruibili anche in assenza di interventi edilizi strutturali, purché si documenti il risparmio energetico ottenuto, come previsto dalla normativa vigente.

L’INPS ha previsto diverse agevolazioni non vincolate alla presentazione dell’ISEE, tra cui:

  • bonus figli disabili: contributi economici destinati alle famiglie con figli con disabilità, indipendentemente dal reddito.
  • bonus asilo nido: agevolazioni per le spese sostenute per l’iscrizione ai nidi, accessibili anche senza ISEE, seppur con importi differenziati in base al reddito.
  • bonus patente: contributi per il conseguimento della patente di guida, rivolti in particolare a giovani e disoccupati, erogati in alcuni casi senza necessità di certificare il reddito.

Detrazioni fiscali 2025: condizionatori, zanzariere e tende da sole

La legge di Bilancio 2025 ha confermato importanti agevolazioni fiscali per interventi edilizi volti a migliorare l’efficienza energetica degli immobili. Le detrazioni devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024.

In sintesi, ecco le principali agevolazioni:

  • condizionatori: è prevista una detrazione del 50% per l’acquisto e l’installazione di climatizzatori a pompa di calore, con un limite massimo di spesa pari a 96.000 euro. Questa detrazione è riconosciuta anche in assenza di opere edilizie;
  • zanzariere: detrazione del 50% per l’installazione di zanzariere che rispettano specifici requisiti tecnici stabiliti dalla normativa;
  • tende da sole: per le abitazioni principali, è prevista una detrazione del 50% per il montaggio delle tende da sole, considerate come schermature solari.

Pensionati e lavoratori: agevolazioni automatiche o su richiesta?

Come accennato all’inizio, pensionati e lavoratori possono usufruire di diverse agevolazioni, alcune erogate automaticamente, altre invece soggette alla presentazione di un’apposita domanda.

Alcuni bonus, come il bonus sociale per le bollette di luce, gas e acqua, il bonus TARI e la Carta Dedicata a Te, vengono riconosciuti automaticamente. Lo stesso vale per la quattordicesima mensilità, che spetta ai pensionati che soddisfano i requisiti normativi. Si tratta di  incentivi che rientrano nel quadro delle agevolazioni erogate sulla base della verifica dei requisiti effettuata da INPS e ARERA.

Esistono invece benefici che, se non richiesti tramite apposita domanda, non vengono riconosciuti. È il caso, ad esempio, dell’Assegno universale per anziani, del bonus centri estivi, del bonus asilo nido e di molti altri.

Bonus centri estivi 2025: criteri di accesso e requisiti

In risposta a diversi quesiti dei lettori, ricordiamo che per il 2025 sono previste diverse agevolazioni legate ai bonus centri estivi, sia a livello nazionale che regionale.

Nel caso delle agevolazioni regionali, è necessario consultare il bando pubblicato dalla propria regione. A livello nazionale, invece, il contributo riguarda l’accesso ai centri estivi per ragazzi dai 3 ai 14 anni, nel periodo compreso tra giugno e settembre.

Bonus estate 2025: chi ha diritto all’80%?

Il bonus centri estivi INPS 2025 prevede un contributo fino a 400 euro per le famiglie con figli tra i 3 e i 14 anni che partecipano a programmi che combinano divertimento, apprendimento e crescita personale.

L’importo del rimborso varia in base all’ISEE secondo la seguente scala:

  • famiglie con ISEE fino a 8.000 euro: 100% del contributo;
  • famiglie con ISEE fino a 24.000 euro: 95%;
  • famiglie con ISEE fino a 32.000 euro: 90%;
  • famiglie con ISEE fino a 56.000 euro: 85%;
  • famiglie con ISEE superiore a 56.000 euro o senza ISEE: 80%

Di conseguenza, le famiglie con reddito ISEE superiore a 56.000 euro o senza indicatore ottengono un rimborso pari all’80% del costo settimanale del centro estivo, con un massimo di circa 100 euro a settimana.

Bonus estate 2025: cosa sapere su incentivi, agevolazioni e rimborsi

Con l’estate 2025 arrivano numerosi bonus e agevolazioni per famiglie, pensionati e lavoratori, anche senza presentare l’ISEE. Dal rimborso fino all’80% per i centri estivi alle detrazioni fiscali su condizionatori e tende da sole, ecco le risposte alle domande più comuni per sfruttare al meglio queste opportunità.

  1. È possibile ottenere il bonus centri estivi anche senza presentare l’ISEE? Sì, il bonus centri estivi prevede un rimborso fino all’80% anche per chi non presenta l’ISEE o ha un reddito elevato, con un massimo di circa 100 euro a settimana.
  2. Le detrazioni fiscali per condizionatori, tende da sole e zanzariere richiedono necessariamente lavori edilizi? No, è possibile usufruire della detrazione del 50% anche senza interventi edilizi strutturali, purché si dimostri un reale risparmio energetico tramite documentazione conforme.
  3. La quattordicesima mensilità viene erogata automaticamente ai pensionati? Sì, la quattordicesima mensilità viene riconosciuta automaticamente ai pensionati che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa, senza necessità di presentare domanda.
  4.  Tutti i bonus estate 2025 sono erogati automaticamente o è necessario fare richiesta? No, alcuni bonus, come il bonus sociale per bollette e la quattordicesima, sono automatici, mentre altri, come il bonus centri estivi e il bonus asilo nido, richiedono la presentazione di una domanda specifica.
  5.  Esistono agevolazioni economiche anche per famiglie con figli disabili o giovani disoccupati? Sì, l’INPS prevede bonus specifici senza vincoli ISEE per famiglie con figli disabili e per giovani o disoccupati che intendono conseguire la patente di guida.

 
 

LEGGI ANCHE