Il 6 novembre è il 310º giorno del Calendario Gregoriano (il 311º negli anni bisestili). Mancano 55 giorni alla fine dell’anno.
1860 – Abraham Lincoln viene eletto come 16º Presidente degli Stati Uniti, è il primo repubblicano a detenere la carica
1913 – Mohandas Gandhi viene arrestato mentre guida una marcia di minatori indiani in Sudafrica
1921 – In Russia, a Mosca una folla di persone si riunisce in piazza Lubjanka, sede del KGB, e distrugge la statua del fondatore del servizio segreto
Gli svedesi danno il via alla tradizione di mangiare i “pasticcini di re Gustavo Adolfo”, per commemorare il Re
Grande eruzione dell’Etna: distrutta completamente Mascali.
1942 – Seconda guerra mondiale: i resti della Divisione Folgore, in ritirata da El Alamein, si arrendono agli inglesi dopo aver distrutto le proprie armi rese inutili dall’esaurimento delle munizioni
1965 – Inizio dei Freedom Flights: Cuba e gli Stati Uniti concordano formalmente per dare il via ad un ponte aereo per i cubani che vogliono andare negli USA (per il 1971 250.000 si avvalgono di questo programma)
1985 – In Colombia, la guerriglia di sinistra del Movimento 19 aprile, prende il controllo del Palazzo di Giustizia di Bogotá, uccidendo complessivamente 115 persone, 11 delle quali sono giudici della corte suprema
1994 – Ad Asti, Alessandria e nelle loro province, ad Alba e in una parte della provincia di Cuneo esonda il fiume Tanaro, che allaga il territorio in gran parte, causando oltre 70 vittime e enormi danni.
1999 – Gli Australiani votano per mantenere la regina britannica come loro capo di stato
Nati oggi:
1835 – Cesare Lombroso, scienziato italiano (m. 19 ottobre 1909)
1954 – Mango, cantautore italiano
Redazione Le Novae