21 May, 2025 - 10:30

Choc in Parlamento, l'iniziativa di Bonelli per i bambini di Gaza commuove la Camera

Choc in Parlamento, l'iniziativa di Bonelli per i bambini di Gaza commuove la Camera

L’orrore della guerra a Gaza entra nel Parlamento italiano con un lungo e straziante elenco di nomi. Diciottomila nomi, messi in fila uno dopo l’altro e letti con voce a tratti rotta dalla commozione dal leader di Avs Angelo Bonelli.

Erano i nomi dei diciottomila bambini palestinesi uccisi nei 500 giorni del conflitto israelo-palestinese.

Mercoledì 21 maggio 2025 a Montecitorio si discutono le mozioni di maggioranza e opposizione su Gaza. La prima ade essere stata discussa è stata quella del centrosinistra presentata da Avs, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle.

Choc in Parlamento, Bonelli legge i nomi dei bambini morti a Gaza

I nomi naturalmente non è riuscito a leggerli tutti nel tempo a disposizione, ma il leader di Avs Angelo Bonelli ha scelto di utilizzare i 10 minuti a sua disposizione per illustrare la mozione su Gaza, firmata da tutto il centrosinistra, per portare nel Parlamento italiano l’orrore umanitario rappresentato dal conflitto israelo-palestinese.

“Abbiamo perso le parole. Non abbiamo più parole per esprimere la nostra indignazione”, ha dichiarato il leader di Avs, che ha quindi iniziato la lettura dei nomi dei bambini di Gaza, i bambini morti dall’inizio del conflitto. Perché quei bambini non sono un numero, ma erano bambini senza alcuna colpa e che madri e padri oggi stanno piangendo. Alcuni erano solo neonati.

I membri dell’opposizione si sono alzati in piedi mentre Bonelli leggeva il triste elenco, che non ha potuto finire perché “servirebbero giorni per leggere ‘chilometri’ di fogli con tutti i nomi delle vittime innocenti di Gaza". 

virgolette
“Chiediamo che il governo dica qualcosa a difesa di questi bambini. Chiediamo che la Presidente Meloni ritiri l’ambasciatore italiano da Israele e che dica di sì alle sanzioni contro il governo di Tel Aviv”.

“Non si può più tacere”, l’opposizione attacca il Governo ma Tajani non c’è

Dello stesso tenore anche le altre mozioni firmate dall’opposizione di centrosinistra che chiedono al governo italiano e a Giorgia Meloni di prendere una posizione chiara di condanna dell’azione del governo israeliano a Gaza ed essere ‘complice silenzioso di questo genocidio’.

Qualche polemica per l’assenza dall’Aula del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha preferito rispondere sui social dove ha annunciato l'arrivo in Italia di 52 palestinesi da Gaza e dove è tornato a ripetere, la guerra deve finire.

virgolette
Il governo italiano continua a seguire i civili colpiti dalla guerra. Un nuovo gruppo di 52 cittadini palestinesi di Gaza è stato trasferito in Giordania. Arriveranno presto in Italia con voli di linea,

ha scritto su X per poi aggiungere:

virgolette
Ho chiesto nuovamente a Israele di fermare le operazioni militari che coinvolgono i civili e di aprire subito tutti i valichi per fare entrare aiuti umanitari, vogliamo il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi: la guerra a Gaza deve terminare.

Non era presente neanche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nonostante la richiesta delle opposizioni.

Nel frattempo, ieri, l’Italia in Europa ha votato contro la sospensione dell’accordo di collaborazione con Israele, una delle iniziative dell’UE per fare pressione su Israele.

Da parte del governo, oggi il ministro della Difesa Guido Crosetto, in un’intervista sul Corriere della Sera ha usato parole forti nei confronti di Israele e Netanyahu.

virgolette
Netanyahu, a mio personale avviso, sta sbagliando: ciò che sta facendo ora si deve fermare. È inaccettabile - dice - per i valori che vogliamo difendere”.

Mozioni Gaza, cosa è successo alla Camera in tre punti:

  1. Commozione in Parlamento: Durante la discussione delle mozioni su Gaza il 21 maggio 2025, Angelo Bonelli (AVS) ha scelto di leggere i nomi di alcuni dei circa 18.000 bambini palestinesi uccisi nel conflitto israelo-palestinese, per denunciare l’orrore umanitario in corso. La lettura è stata interrotta per mancanza di tempo, ma ha suscitato forte emozione e rispetto in Aula.
  2. Richiesta di azione politica: Bonelli e l'opposizione di centrosinistra (AVS, PD, M5S) hanno chiesto al governo italiano di condannare apertamente le azioni di Israele, ritirare l’ambasciatore da Tel Aviv e sostenere sanzioni internazionali, accusando l’esecutivo di essere complice silenzioso del “genocidio”.
  3. Assenze e divisioni politiche: L’assenza del ministro degli Esteri Antonio Tajani e della premier Giorgia Meloni ha scatenato polemiche. Tajani ha risposto via social, annunciando l’arrivo in Italia di 52 palestinesi da Gaza e ribadendo l’appello per un cessate il fuoco. Intanto, l’Italia ha votato contro una misura UE per sospendere l’accordo con Israele, mentre il ministro Crosetto ha criticato apertamente le azioni del governo Netanyahu.
LEGGI ANCHE