17 May, 2025 - 10:40

Ex bonus Renzi a rischio nel 730: ecco perché potresti perdere 1.200 euro

Ex bonus Renzi a rischio nel 730: ecco perché potresti perdere 1.200 euro

Il sistema fiscale prevede diverse agevolazioni, tra cui il trattamento integrativo (ex bonus Renzi).

Questo e altri strumenti sono stati introdotti per supportare i contribuenti con redditi medio-bassi, alleggerendo il carico fiscale e migliorando il potere d'acquisto.

Tuttavia, esiste una situazione paradossale in cui un lavoratore potrebbe perdere l'accesso a questo bonus, nonostante il suo reddito non superi i limiti previsti dalla legge.

Quando rischi di perdere 1.200 euro nel Modello 730

In questo periodo, molti lavoratori si trovano a dover fare i conti con una situazione fiscale complicata, soprattutto se hanno ricevuto più certificazioni uniche nel corso dell’anno.

Questo è un problema che può causare difficoltà nell’ottenere il trattamento integrativo di 1.200 euro in busta paga, nonostante il reddito complessivo non superi i limiti previsti dalla legge.

A volte può sembrare incredibile, ma in certe situazioni si potrebbe finire per guadagnare più soldi lavorando meno, ricevendo la stessa cifra netta, ma come rimborso dalle tasse.

Questo non succede perché il reddito totale supera un limite, ma piuttosto per una questione legata al calcolo delle imposte. 

Come recuperare 1.200 euro nel Modello 730

Sempre in tema di trattamento integrativo e Modello 730, approfittiamone per affrontare un’altra questione: come recuperarlo nel 730?

Chi non ha ricevuto il trattamento integrativo in busta paga, può ancora recuperarlo alla fine dell’anno, sia tramite il conguaglio del datore di lavoro che attraverso la dichiarazione dei redditi.

Quando si compila il Modello 730, l’Agenzia delle Entrate verificherà se il trattamento integrativo è stato applicato correttamente durante l’anno, in base al tuo reddito.
Se il datore di lavoro non ha erogato il bonus, il contribuente potrà comunque ricevere l'intero importo di 1.200 euro, che verrà sottratto dalle imposte che da pagare.

In pratica, il trattamento integrativo agisce come una detrazione fiscale, riducendo l’importo finale delle tasse.

Caso contrario, chi ha ricevuto l’ex bonus Renzi, deve segnalarlo nel rigo C14 del quadro C del modello 730.

L’importo del bonus dovrà essere ricalcolato, tenendo conto di tutti i redditi e delle detrazioni, e inserirlo nel prospetto di liquidazione.

Se dal conguaglio risulta che il bonus non spettava, il contribuente dovrà restituire l’importo ricevuto in più.

Consiglio utile: per evitare questo, se sai di non avere diritto al trattamento integrativo, puoi rinunciarvi prima.

Ex bonus Renzi: requisiti per averlo in busta paga

Concludiamo facendo un breve ripasso dei requisiti per rientrare nella platea dei beneficiari dell’ex bonus Renzi.

Se il reddito annuale è fino a 15.000 euro, spetta un bonus di 100 euro al mese, esentasse, a condizione che le detrazioni da lavoro non superino l’imposta dovuta.

In pratica, il trattamento integrativo ammonta a 1.200 euro all’anno, distribuiti in 100 euro ogni mese direttamente in busta paga. Se il bonus non è stato erogato durante l’anno, è possibile recuperarlo tramite il modello 730 a fine anno.

Per chi ha un reddito annuo fino a 28.000 euro, il bonus è comunque previsto, ma in misura ridotta. In questo caso, il bonus viene riconosciuto solo se le detrazioni da lavoro superano l’imposta lorda. Il bonus sarà pari alla differenza tra le detrazioni totali e l’imposta lorda.

Come si calcola l'ex bonus Renzi

Reddito fino a 15.000 euro: il bonus è di 100 euro al mese (1.200 euro all’anno), che può essere erogato in busta paga ogni mese o, se non ricevuto, recuperato tramite il Modello 730.

Reddito fino a 28.000 euro: il bonus viene ridotto e calcolato come la differenza tra le detrazioni e l’imposta lorda.

Nel 2025, il metodo di calcolo subisce alcune modifiche per adattarsi alla nuova struttura degli scaglioni fiscali, ma il principio resterà invariato. Se l’imposta lorda dovuta è superiore alle detrazioni da lavoro (aumentate a 1.955 euro ma ridotte in base ai giorni di lavoro effettivi), il bonus verrà applicato come una detrazione fiscale.

Trattamento integrativo: come evitare di perdere l'ex bonus Renzi

In Italia, il sistema fiscale offre agevolazioni per i lavoratori con redditi medio-bassi, come il trattamento integrativo, che riduce il carico fiscale e aumenta il potere d'acquisto.

Tuttavia, alcuni lavoratori rischiano di perdere questo bonus se hanno ricevuto più certificazioni uniche durante l’anno, pur non superando i limiti di reddito.

Il trattamento integrativo può essere recuperato tramite il Modello 730, anche se non è stato erogato in busta paga.

Per chi ha un reddito fino a 15.000 euro, il bonus è di 1.200 euro annuali, mentre per redditi fino a 28.000 euro, è ridotto.

Nel 2025, il calcolo del bonus cambierà, ma il principio resterà lo stesso.

LEGGI ANCHE