La Copa del Rey 2024/2025 entra nel vivo con le semifinali, un momento cruciale di una delle competizioni più importanti di tutta la Spagna. Ad inaugurare il penultimo turno ad eliminazione diretta saranno Barcellona e Atlético Madrid, che il prossimo 25 febbraio saranno protagoniste del match d'andata, in programma all'Estadio Olimpico di Barcellona a partire dalle ore 21:30.
Un match delicatissimo per le due squadre, che il prossimo 2 aprile si ritroveranno al Wanda Metropolitano per giocarsi la finalissima, in programma il 26 all'Estadio de la Cartuja di Siviglia. Il Barça insegue il 32esimo trionfo in Copa del Rey, dove l'Atletico Madrid ha trionfato in dieci occasioni.
Un successo dei blaugrana manca dal 2021, mentre l'Atletico Madrid non va fino in fondo alla competizione dal 2014. Chi passerà il turno si giocherà il trofeo con la vincente di Real Sociedad-Real Madrid, altra semifinale in programma in questa Copa del Rey. L'andata di questo match si giocherà il prossimo 26 febbraio alla Reale Arena di San Sebastian, mentre il ritorno andrà in scena il 1 aprile al Santiago Bernabeu
La sfida tra Barcellona e Atlético Madrid, gara valida per le semifinali della Copa del Rey 2024/2025, con ogni probabilità sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube di Cronache di Spogliatoio. Sempre sullo stesso canale sono state trasmesse altre gare della Copa del Rey, così come la Supercoppa di Spagna 2025
Il tecnico blaugrana Hans Flick dovrà fare i conti con diverse defezioni, tra cui quella di Christensen e Bernal. In casa Barça tuttavia mancherà anche Ter Stegen, che verrà prontamente sostituito da Szczesny. Davanti al portiere polacco invece dovrebbero agire Cubarsi ed Eric Garcia come centrali, con Koundé a destra e Balde a sinistra.
Il 4-2-3-1 blaugrana potrebbe essere completato da Pedri e De Jong, che dovrebbe tornare in cabina di regia. Sulla trequarti si rivede Gavi, con Rapinha a destra e Lamine Yamal a sinistra: un blocco offensivo che agirà a supporto dell'unica punta Lewandowski. Un solo problema invece per i colchoneros, che non potranno contare su Koke, alle prese con un problema muscolare.
Diego Simeone dunque potrebbe per il classico 4-4-2, con Oblak a difendere la porta rojiblanca. Al centro della difesa spazio a Lenglet e Le Normand, con Molina terzino destro e Azpilicueta dall'altra parte. In cabina di regia confermati De Paul e Llorente, con Simeone a destra e Samuel Lino a sinistra. Il Cholo non cambia nulla in attacco, dove punterà ancora sulla coppia Alvarez-Griezmann.
Barcellona e Atlético Madrid si affronteranno per la 244esima volta nella loro storia, la 48esima considerando la sola Copa del Rey. Il bilancio generale vede i blaugrana avanti con 110 vittorie e 56 pareggi, mentre i successi dei rojiblancos ammontano in totale a 77. Il Barcellona però è in vantaggio anche negli scontri riguardanti la Copa del Rey, dove ha raccolto 22 vittorie e 9 pareggi cedendo soltanto in 16 occasioni.
Barcellona e Atlético Madrid si sfideranno in questa competizione otto anni dopo l'ultima volta: nel 2017 infatti le due squadre si affrontarono sempre in semifinale, dove i blaugrana vinsero 1-2 il match d'andata disputato a Madrid. Al ritorno l'Altético non andò oltre l'1-1 in casa del Barcellona, che riuscì ad andare fino in fondo alla competizione.
Il Barça infatti riuscì a vincere anche la finalissima giocata proprio al Vicente Calderon, dove si impose per 3-1 sull'Alavès. Barcellona e Altético Madrid inoltre si sono sfidate anche in due finali di Copa del Rey: nel 1926 il Barça conquistò il trofeo, passando per 3-2 dopo i tempi supplementari. L'Atlético riuscì a rifarsi soltanto nel 1996, anno in cui vinse la Copa del Rey proprio al Camp Nou di Barcellona: una sfida memorabile per i colchoneros, che passarono sul punteggio di 1-0 solo dopo i tempi supplementari.