18 Feb, 2025 - 17:28

Chi era e come è morto Alfredo Pieroni, il primo fidanzato di Oriana Fallaci?

Chi era e come è morto Alfredo Pieroni, il primo fidanzato di Oriana Fallaci?

Alfredo Pieroni era un giornalista e scrittore, primo grande amore di Oriana Fallaci. I due condividevano una grande passione per la scrittura, ma anche una relazione complessa e tormentata. Il bambino mai nato di cui Fallaci parla nella sua Lettera a un bambino mai nato (1975) era frutto del suo amore con Pieroni.

Alfredo Pieroni: origini, carriera e causa della morte

Alfredo Pieroni nacque a Trento il 14 maggio 1923 e conseguì la maturità nel 1941 al liceo Prati di Trento, insieme al futuro regista Marcello Baldi e a Silvio Belli, futuro direttore sanitario del "Santa Chiara". Le sue prime esperienze giornalistiche le ebbe collaborando con la Gazzetta del Popolo di Torino, per poi passare al Corriere della Sera. Prima di diventare direttore de Il Resto del Carlino, Pieroni si occupò per primo, dopo la Seconda Guerra Mondiale, della storia di Ida Dalser, la prima moglie di Mussolini, e del figlio Benito Albino, entrambi rinchiusi in manicomio dai fascisti. Negli anni Cinquanta, Pieroni si affermò come corrispondente da Londra per Settimana Incom Illustrata.

Lavorò per più di cinquant'anni al Corriere della Sera, ricoprendo vari incarichi, tra cui quelli di corrispondente da Londra e Madrid e inviato da Milano e Roma. Dal 1975 al 1977 fu direttore de Il Resto del Carlino. Pieroni non si limitò a scrivere inchieste giornalistiche, ma pubblicò  anche numerosi libri, tra cui Chi comanda in Italia, L'affare Profumo, Dizionario degli italiani che contano, Perché le sinistre non vinceranno mai più, a meno che..., Austria infelix e Il figlio segreto del Duce.

Alfredo Pieroni morì il 28 settembre 2011 nella casa di cura delle Camilliane a causa di una malattia. La sua tomba si trova nel cimitero di Trento.

La storia d’amore travagliata tra Alfredo Pieroni e Oriana Fallaci

Pieroni e Fallaci vissero una relazione intensa ma complicata negli anni Cinquanta, periodo in cui Pieroni era corrispondente da Londra e Oriana era rientrata dagli Stati Uniti. La loro storia d’amore non fu mai stabile, soprattutto a causa dell’indole di Pieroni, che non si legava facilmente, mentre Oriana era profondamente innamorata e desiderava costruire una famiglia insieme a lui. Quella che iniziò come una semplice relazione si trasformò in un amore unilaterale per Oriana, come emerge dalle numerose lettere e scritti che la giornalista le dedicò. Questi documenti sono stati utilizzati da Cristina De Stefano per il libro Oriana. Una donna (2014), nel quale la scrittrice descrive il suo amore per Pieroni, ma anche la paura di perderlo.

Nel 1958, Oriana scoprì di essere incinta e, tormentata da dubbi, pensò di abortire, temendo che la gravidanza potesse compromettere il suo rapporto con Pieroni. In una lettera a lui, scrisse: "Ciao tesoro, tutto questo non mi piace e mi costa una grande fatica… se non lo facessi, rovinerei la tua vita, della mia non mi importa molto, ma della tua sì."

Nel maggio dello stesso anno, Oriana subì un aborto spontaneo a Parigi e attraversò un periodo di forte fragilità emotiva, aggravato dal rifiuto di Pieroni di vederla per l’ultima volta. Dopo aver cercato un supporto psichiatrico, Oriana riuscì a riprendersi e tornò al suo lavoro. In seguito, Alfredo Pieroni sposò Maria Grazia Casagrande, con la quale ebbe due figli, ma si sa poco di lei.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE