18 Feb, 2025 - 16:22

Calciatori e investimenti: dove mettono i loro soldi le stelle del calcio

Calciatori e investimenti: dove mettono i loro soldi le stelle del calcio

Nel mondo del calcio, si sa, girano milioni e milioni di euro. I giocatori di oggi sono diventati delle vere e proprie macchine da soldi e i contatti moderni non hanno nulla a che vedere con quelli di 20/30 anni fa. Le stelle del calcio, però, non guadagnano solo dai ricavi proveniente dalla loro attività professionale. Con il passare degli anni l'abitudine di investire grandi somme di denaro in altri settori ha pagato, contribuendo ad arricchire ulteriormente i campioni di tutto il mondo. 

Cristiano Ronaldo è l'esempio più brillante di come investire i propri ricavi con successo. Il campione portoghese ha costruito un vero e proprio impero di diversi settori, lasciando che il suo stipendio da calciatore diventasse quasi un'entrata secondaria. Nonostante il concetto sia leggermente estremizzato la sostanza rimane la stessa: una larga parte dei giocatori di oggi possono essere considerati investitori di successo

Investimenti immobiliari: ecco i giocatori che ci puntano

Partire da un ampio budget come quello a disposizione dei giocatori è sicuramente un vantaggio quando si parla di investimenti. Tuttavia, bisogna anche essere bravi a scegliere la propria fetta di mercato e ad agire con molta accuratezza. Uno degli investimenti più sicuri per antonomasia è quello relativo al campo immobiliare. Cristiano Ronaldo ne ha fatto un vero e proprio must, aprendo una catena di hotel di grande successo

CR7 vanta quattro sedi sparse tra Madeira, Lisbona, Madrid e New York della sua catena di alberghi "Pestana". Ma il portoghese non è il solo ad aver puntato su questo settore. Anche l'eterno rivale, Leo Messi, ha dato vita ai "MIM Hotels", nei quali si può soggiornare durante una vacanza a Ibiza o un weekend a Maiorca. L'ex centrocampista inglese, David Beckham ha invece preferito creare un vero impero immobiliare attraverso le tante case sparse per il mondo, che valgono assieme più di 70 milioni di euro. 

Tra start-up e tecnologia

Gli investimenti nel campo delle start-up sono in netta crescita. Non a casa, anche nel mondo dei calciatori, troviamo moltissimi casi che confermano questa tesi. Uno dei precursori è stato l'ex Barcellona, Gerard Piquè, che ha fondato la Kosmos Holding nel 2017 attraverso la quale ha dato vita alla Kings League.

Sulla stessa linea anche Zlatan Ibrahimovic: lo svedese ha appoggiato diversi progetti tecnologici ed è entrato a far parte della famiglia di "Mind The Gum", linea di integratori in formato chewing gum. Questi esempi ci fanno capire quanto sia cambiato il panorama calcistico e il modo di agire dei suoi protagonisti. 

Gli investimenti nella ristorazione

Chiudiamo con uno dei settori intramontabili: quello della ristorazione. A dire il vero, parliamo prima del campo vinicolo in cui figurano i nomi di alcuni dei calciatori azzurri di tutti i tempi. Da Buffon a Pirlo: sono moltissimi i giocatori che hanno scelti di mettere una parte del loro capitale nella produzione di vino. L'ex centrocampista della Juventus e della nazionale possiede la Pratum Coller, azienda vinicola con sede a Brescia

Come dimenticare poi Alessandro Del Piero, che è arrivato fino a Los Angeles per portare un po' di cucina italiana oltreoceano. Il suo N10 Restaurant è un punto di riferimento per la comunità italiana che vive in California ma è anche frequentato dagli stessi americani. 

AUTORE
foto autore
Paolo Consolini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE