Annalisa Terranova è una figura di spicco nel panorama giornalistico italiano, con un percorso professionale che l'ha vista protagonista in diverse testate della destra culturale e politica.
Nata nel 1962, laureata in Lettere e Filosofia, è giornalista professionista dal 1990 e attualmente caposervizio della sezione politica del quotidiano Secolo d'Italia, dove cura anche la pagina domenicale dedicata alle novità librarie.
Nel corso della sua carriera, Terranova ha collaborato con riviste di area come Area, Pagine Libere e Quaderni di Avalon, consolidando la sua presenza nel dibattito culturale della destra italiana. Attualmente è editorialista del quotidiano Libero.
Oltre al lavoro giornalistico, ha partecipato a numerosi programmi televisivi di approfondimento politico, tra cui Omnibus, Agorà e Lineanotte, e in alcune occasioni è stata ospite della trasmissione Otto e mezzo su La7.
Parallelamente al giornalismo, Annalisa Terranova si è dedicata alla saggistica con particolare attenzione alla storia della destra italiana. Ha pubblicato due saggi dedicati alla storia di Alleanza Nazionale e il libro Camicette nere (Mursia), in cui esplora il ruolo e l’esperienza delle donne nella destra politica. Ha inoltre scritto un saggio scolastico sulla Riforma protestante per le edizioni Il Cerchio.
Uno dei suoi contributi più recenti è apparso nel volume In alto a destra (Coniglio Editore), dedicato all’evoluzione politica della destra italiana, in particolare al nuovo corso finiano.
Nonostante la sua notorietà nel mondo giornalistico e culturale, la sua vita privata rimane riservata, a dimostrazione di una carriera costruita sulla professionalità e sulla dedizione alla scrittura e all’analisi politica. Non è noto se abbia un marito o dei figli.