17 Feb, 2025 - 18:30

I 5 gol più spettacolari della storia del calcio

I 5 gol più spettacolari della storia del calcio

Alcuni gol restano impressi nella storia del gioco del calcio. Reti spettacolari e indimenticabili che segnano per sempre un momento specifico, destinato a rimanere nella memoria di tifosi e appassionati. Stiamo parlando di attimi iconici, in cui la palla si infila in rete e dà vita alla leggenda. La storia di determinati gol si tramanda di generazione in generazione, creando un qualcosa di unico e difficilmente replicabile. 

Tra i gol più spettacolari in assoluto ce ne sono molti che appartengono a grandi campioni e leggende del passato. In alcuni casi, però, nomi meno blasonati e conosciuti hanno dato vita a istanti unici e indelebili. Vediamo allora quali sono i 5 gol più incredibili della storia del calcio, viaggiando dagli anni '80 fino ai giorni nostri. Una carrellata di emozioni che faranno riaffiorare sensazioni del tutto uniche. 

I gol più spettacolari della storia: Maradona vs Inghilterra (1986)

La rete messa a segno da Diego Armando Maradona durante i quarti di finale del Mondiale 1986 è senza dubbio una delle più belle della storia del calcio. El Pibe de Oro fu in grado di saltare mezza squadra inglese e depositare il pallone in rete dopo una corsa di circa 60 metri. Un gol pazzesco che, nel 2002, venne eletto il più spettacolare nella storia dei Mondiali. 

Solamente un genio del calibro di Maradona poteva pensare di dar vita a una simile opera d'arte, che fece rimanere di sasso tutti gli spettatori presenti allo stadio Azteca di Città del Messico. Un capolavoro che è ricordato ancora oggi e di cui anche i più piccoli hanno sentito parlare almeno una volta nel corso della loro vita.  Non a caso, la rete di Maradona contro l'Inghilterra, è stata ribattezzata come "Il gol del secolo".

Johan Cruijff contro l'Atetico Madrid (1973)

Torniamo indietro di 13 anni per un altro gol che ha fatto la storia. Da un genio del calcio a un fuoriclasse assoluto: Johan Cruijff. Il campione del Barcellona mise a segno una delle reti più iconiche con un'acrobazia del tutto unica. Il profeta del gol si allungò colpendo la palla con un tacco volante di difficoltà incalcolabile, che si andò a infilare alle spalle del portiere dei Colchoneros.

Un gesto tecnico impensabile per un comune mortale. Ma d'altronde si sa, la superiorità calcistica di Cruijff è un qualcosa di difficilmente comprensibile per tutti coloro che non hanno avuto la fortuna di ammirarlo. 

Lionel Messi contro il Getafe (2007)

Che quel ragazzo avesse un qualcosa di speciale lo si era intuito da tempo. Lo strabiliante gol contro il Getafe, però, fece capire al mondo intero che Messi era il degno erede di Maradona. Uno slalom gigante in mezzo alle maglie avversarie che ricordò la rete segnata dal Pibe de Oro, idolo indiscusso e punto di riferimento per la Pulce.

Quell'azione viene ricordata ancora oggi come una delle più sensazionali degli anni 2000. Messi ha rispettato le attese e si è preso la scena del calcio mondiale per anni, diventando uno dei giocatori più forti della storia del calcio. E se l'eterno confronto tra lui e Cristiano Ronaldo sarà un qualcosa di eterno, lo stesso si può dire del gol segnato con il Getafe. 

Van Basten contro l'Urss (1988)

Proseguiamo con un altro gesto tecnico che definire spettacolare è quasi riduttivo. Stiamo parlando del destro al volo da posizione quasi impossibile di Marco Van Basten contro l'Urss. Il campione olandese mise il suo sigillo nella finale degli Europei 1988, mettendo in mostra un saggio della sua classe smisurata. 

La carriera del "Cigno di Utrecht" fu martoriata dai continui problemi fisici, ma questi non impedirono a Van Basten di scrivere il suo nome tra le pagine della storia del calcio. Il gol contro l'Urss è la perla più luminosa dell'ex Milan, che realizzò altri gol di difficoltà molto simile. 

Zinedine Zidane contro il Bayer Leverkusen (2002)

Questo gol, come quello di Van Basten, ha un peso specifico superiore alla media perchè arriva nella finale di una competizione internazionale. Zidane consegnò la Champions League al Real Madrid con una giocata da cineteca: un sinistro al volo dal limite dell'area di rigore che si andò a infilare sotto la traversa. 

Il campione francese si coordinò con una facilità impressionante, piegando il corpo e colpendo il pallone con grande forza. Un gol leggendario siglato in un momento di grandissima tensione, che diventò decisivo ai fini del successo. Il sigillo più bello di un giocatore fuori da ogni schema. 

AUTORE
foto autore
Paolo Consolini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE