Il Como ha già fatto le spese di questa 24esima giornata di campionato, in cui tutte le pretendenti alla salvezza si trovano ad affrontare sfide complicate per portare a casa dei punti. Ieri i lagunari hanno lottato fino alla fine, pareggiando una partita che la Juve stava gestendo bene, eppure la Vecchia Signora è riuscita a portarla a casa in extremis, all'ultimo minuto di gioco regolamentare. Complice del risultato anche un Kolo Muani che si è rivelato un acquisto decisivo per la ripresa di una squadra che fino a un paio di giornate fa stava deludendo.
Caduto il Como, restano altre sfide entusiasmanti per le squadre di bassa classifica: sfide molto complicate sulla carta, ma si sa, nel calcio tutto è possibile e potremmo vedere dei colpi di scena sorprendenti.
L'unico scontro diretto in chiave salvezza è quello tra Cagliari e Parma: gli isolani hanno già dimostrato la loro forza in casa e, attraverso la carica di Nicola, puntano a tre punti fondamentali contro un Parma stordito che nella scorsa giornata ne ha incassati tre in casa dal Lecce. I rossoblù possono mettere il piede sull'acceleratore e archiviare quanto prima il rischio retrocessione, ma c'è da lottare contro gli emiliani, che sono in cerca di riscatto.
Escluso questo match, che si giocherà domani alle 15, le altre partite che vedono coinvolte le squadre in lotta per la salvezza sono molto complicate: il Verona trova un'Atalanta furiosa al Bentegodi, l'Empoli sfida il Milan di Conceição, che oltre alle coppe vuole dimostrare che i rossoneri possono incidere anche in campionato; Di Francesco spera in una vittoria contro la sua ex squadra, la Roma, che vola in laguna, mentre il Monza, seriamente a rischio retrocessione, si ritrova ad affrontare una complicatissima trasferta a Roma contro la Lazio.
Dulcis in fundo, il Lecce affronta la squadra più in forma del campionato: il Bologna di Italiano. Dopo la debacle in Champions League, i rossoblù tengono comunque stretta l'Europa, inanellando ormai da qualche partita una serie di risultati positivi incredibili. Lo dimostra anche l'ultima partita in Coppa Italia, in cui gli emiliani hanno espugnato il Gewiss Stadium di Bergamo.
Tra i match già elencati ce ne sono alcuni da "dentro o fuori": il Monza, ad esempio, dopo il mercato deve dare subito un segnale al suo ambiente per sperare ancora in un'impresa che sembra sempre più lontana. Con solo 13 punti conquistati, i brianzoli dovranno farne almeno il triplo se vogliono sperare nella salvezza e, viste le ultime prestazioni dei biancorossi, l'ottimismo non circola di certo.
La salvezza adesso significa 21 punti, con Cagliari ed Empoli appena sopra la zona retrocessione. A rischio è anche il Venezia, che ha 16 punti e dista ben 5 lunghezze da quel 17esimo posto tanto ambito. La società vuole dare ancora tanta fiducia a Di Francesco, che però ha bisogno di risposte più nette da parte dei suoi: contro la Roma può essere l'occasione giusta per ottenerle. Una vittoria del Leone Alato potrebbe riaprire ulteriormente il discorso salvezza.
A rischio anche l'Empoli di D'Aversa, che è in caduta libera: se non fosse per quello straordinario bottino conquistato nella prima parte di stagione, ora gli azzurri sarebbero ultimi. Il tecnico dei toscani non vuole ripetere gli stessi errori dello scorso anno, ma non sarà facile una reazione contro il Milan, che con i nuovi acquisti ha dimostrato di avere nuova benzina.
Dopo l'importante vittoria a Parma, i salentini di Marco Giampaolo possono puntare a una buona prestazione contro il Bologna tra le mura di casa: ottenere una vittoria sarà molto difficile per il Lecce, ma se la squadra mette in campo le stesse energie di Parma, sarà senza dubbio una partita combattuta.
Nella classifica attuale ci sono ormai squadre che si sono staccate dalla zona retrocessione e possono godere di più tranquillità: tra queste ci sono Genoa, Torino e Udinese.