Il 26 gennaio 1994 Silvio Berlusconi annunciava la sua discesa in politica. Esattamente trentuno anni fa nasceva Forza Italia, il partito divenuto protagonista del post-Tangentopoli e capace di essere ancora oggi un punto di riferimento per i moderati di centrodestra. I consensi non sono più gli stessi che si registravano a inizio anni 2000 ma il partito gode ancora di un proprio elettorato e ha saputo reinventarsi dopo la morte del suo fondatore nel 2023.
Sono tanti gli esponenti di Forza Italia che hanno voluto ricordare la fondazione del partito nella giornata di oggi, 26 gennaio 2025. Tra tutti c'è il segretario e ministro degli Esteri Antonio Tajani che si è limitato tramite il suo profilo a ricordare l'anniversario della fondazione di Forza Italia con l'hastag #26gennaio.
Nella giornata di ieri, il partito ha presentato a Milano il piano industriale per la crescita e l'innovazione. Si tratta di un pacchetto di proposte per fare fronte alla crisi che ha colpito il Paese in diversi settori che potrebbe essere d'ispirazione per la stesura di future leggi o riforme.
I 31 anni di Forza Italia
"L'Italia è il Paese che amo, qui ho le mie radici, le mie speranze, i miei orizzonti" così inizia il celebre video a reti unificate tramite cui Silvio Berlusconi ha annunciato la sua discesa in campo in politica il 26 gennaio 1994. Quel giorno nacque anche Forza Italia, il partito di centrodestra fondato da Berlusconi e altri futuri esponenti che ne hanno sposato gli ideali.
Il partito non ha visto la luce il giorno dell'annuncio del Cavaliere ma nove giorni prima, il 18 gennaio 1994. Prima ancora di essere un movimento politico, Forza Italia era un'associazione costituita un anno prima della discesa in campo di Berlusconi.
L'esperimento politico del Cavaliere si rivela da subito un successo. Alle elezioni politiche del marzo 1994, Forza Italia diventa il primo partito italiano con il 21% dei consensi: una vittoria a soli tre mesi dalla discesa in campo del fondatore. Nei successivi quattordici anni, Berlusconi sarà presidente del Consiglio per ben quattro volte e nel 2007 Forza Italia confluirà nel Popolo delle Libertà. Il partito è stato rilanciato nel 2013, due anni dopo la caduta del governo Berlusconi IV.
Gli auguri degli esponenti di FI
Il primo a fare gli auguri a Forza Italia per i suoi trentuno anni è il segretario e ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha ricordato la ricorrenza sui social con l'hashtag #26gennaio. Il senatore Francesco Silvestro ha sottolineato l'importanza della data di oggi ripercorrendo quanto fatto da Forza Italia negli ultimi anni e definendo l'operato del partito come una rivoluzione capace di trasformare la democrazia nel nostro Paese:
A distanza di 31 anni, il progetto politico di Silvio Berlusconi continua a dimostrare la sua lungimiranza: Forza Italia resta il pilastro del centrodestra, al Governo oggi come allora, grazie a una classe dirigente che guida istituzioni locali e nazionali
Anche la vicepresidente di Forza Italia al Senato, Licia Ronzulli, ha rimarcato l'importanza dei trentuno anni appena compiuti dal partito in un post condiviso sui social. Infine Deborah Bergamini, vicesegretaria di Forza Italia, ha dichiarato:
In questo giorno, 31 anni fa, Silvio Berlusconi compì la scelta che cambiò il quadro e il linguaggio della politica
Recentemente Forza Italia ha festeggiato il primo ok della Camera dei deputati alla riforma della giustizia voluta da Carlo Nordio.
La giornata di dibattito di ieri
Nella giornata di ieri, 25 gennaio 2025, Forza Italia ha presentato a Milano un piano per l'industria per la crescita e l'innovazione del Paese e dell'Unione Europea. All'interno del pacchetto di proposte, sono presentate misure che possano frenare i crescenti costi dell'energia e la crisi che ha colpito il settore dell'automotive.
Alla giornata di dibattito hanno partecipato anche i rappresentati di diverse industrie e il segretario di Forza Italia, Antonio Tajani. Il vicepremier ha rimarcato la necessità di abbattere la burocrazia e favorire l'accesso al credito, infine è necessaria - spiega Tajani - una riduzione della pressione fiscale.
I tre punti salienti dell'articolo
- Fondazione e ruolo storico di Forza Italia: Il 26 gennaio 1994, Silvio Berlusconi annunciò la sua discesa in politica. Nei suoi 31 anni di storia, Forza Italia ha segnato successi importanti, con Berlusconi quattro volte Presidente del Consiglio, e rimane un pilastro del centrodestra, nonostante il calo dei consensi rispetto ai primi anni 2000.
Celebrazioni del 31° anniversario: Esponenti di Forza Italia, come il segretario Antonio Tajani, hanno ricordato l'anniversario con messaggi sui social. Licia Ronzulli, Deborah Bergamini e Francesco Silvestro hanno sottolineato il ruolo cruciale del partito nella trasformazione della politica italiana e il suo contributo al Governo e alle istituzioni, portando avanti il progetto lungimirante di Berlusconi.
Presentazione del piano industriale: Il 25 gennaio 2025, Forza Italia ha presentato a Milano un piano per la crescita e l'innovazione industriale, affrontando temi come la crisi energetica e del settore automotive. Il segretario Tajani ha evidenziato la necessità di ridurre la burocrazia, abbassare la pressione fiscale e favorire l'accesso al credito per supportare la competitività del Paese.